Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024 – X Edizione

Giunto alla sua decima edizione, l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo analizza e descrive la situazione politica, economica e sociale degli undici paesi della sponda sud del Mare Nostrum, nonché l’evoluzione del suo frastagliato quadro politico alla luce del riesplodere del conflitto israelo-palestinese e dei crescenti interessi della Cina, della Russia e delle Monarchie del Golfo nella regione.

Il volume è strutturato in tre sezioni: nella prima sono ospitati i saggi di Bruna Bagnato, Luca Riccardi e Antonio Varsori che, da una prospettiva storica, approfondiscono la politica estera italiana mediterranea dal secondo dopoguerra a oggi; nella seconda sono presenti undici schede storiche e geopolitiche, ciascuna per ogni paese bagnato dalle acque meridionali del Mediterraneo; nell’ultima, Dialoghi mediterranei, sono ospitati tre saggi che analizzano i rapporti italiani con tre paesi centrali nelle dinamiche della regione: Libia, Algeria e Tunisia.

La presente edizione, come le passate, si pone quindi l’ambizioso obiettivo di esplorare le attuali dinamiche che attraversano la regione e le prospettive future. Nel fare ciò il volume, che si rivolge a studiosi, analisti, politici e a tutti coloro che cercano di decifrare le complessità di una regione che si trova all’incrocio di molteplici crisi e opportunità, si conferma uno strumento essenziale per comprendere le sfide attuali e proiettarsi verso le soluzioni future.

È possibile acquistare il volume presso i principali bookstore, tra questi: Amazon, Feltrinelli, Mondadori.