Lo scorso ottobre la Slovenia ha ospitato un vertice volto a ravvivare il processo di avvicinamento tra l’Ue e sei paesi dei Balcani occidentali: la Serbia, il Montenegro, il Kosovo,...
Categoria: Analisi
Presentata la 31a edizione del Dossier Statistico Immigrazione
Il 28 ottobre 2021 è stato presentato a Roma il Dossier Statistico Immigrazione 2021, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”. Il nuovo...
Chi sono i Sadristi in Iraq?
L’Iraq è un paese prevalentemente musulmano la cui società - come spesso accade in Medio Oriente – si presenta come un mosaico etnico e religioso. Una caratteristica peculiare dell’Iraq sta...
Algeria-Marocco: il non-evento della rottura diplomatica
Lo scorso agosto l’Algeria ha interrotto le relazioni – già ai minimi livelli – con il Marocco, giustificando tale scelta come una risposta alle “azioni ostili” di Rabat. L’aggravarsi della...
Marocco: il popolo sceglie di voltare pagina
Le elezioni legislative che si sono svolte lo scorso 8 settembre in Marocco hanno modificato drasticamente – e in un modo del tutto inaspettato – lo scenario politico esistente. La...
Libia: la complessa strada per le urne
Gli ultimi mesi sembrano aver complicato ulteriormente il cammino della Libia verso le elezioni programmate per il prossimo 24 dicembre. Il conflitto, mai del tutto risolto, tra il Governo di...
Comprendere il Mediterraneo nell’era del Covid-19: uno sguardo al nuovo libro di Gilles Kepel
Il sole di agosto illumina le acque del Mediterraneo, e nonostante le incertezze legate alla pandemia di Covid-19 che ancora condizionano le nostre vite, per molti di noi questo è...
Tunisia: fine o pausa dell’esperienza democratica?
Con le manifestazioni del 25 luglio il presidente tunisino Kais Saied ha colto l'occasione per concentrare tutto il potere nelle sue mani. A Tunisi le proteste erano dirette contro il...
Ceuta, i migranti e le difficili relazioni tra Marocco e Spagna
Tra il 17 e il 19 maggio di quest’anno, l’enclave spagnola di Ceuta in Marocco si è trovata sotto fortissima pressione da parte di una massa critica di circa 8000...
Libia: a Berlino uniti contro presenza straniera e sostegno a elezioni
Oltre un anno dopo il primo round della Conferenza di Berlino sulla Libia, il 23 giugno scorso nella capitale tedesca si sono riuniti i rappresentanti della Libia e una serie...