Scoppiata nel 2011 sulla scia delle “Primavere arabe”, la rivolta popolare siriana contro il regime di Bashar al-Assad è presto degenerata in una brutale guerra civile che si protrae ormai...
Categoria: Analisi
Libia: le ragioni dell’intervento saudita
In Libia le tensioni tra i paesi che sostengono il fronte del Governo di accordo nazionale (Gna) e l’Esercito nazionale libico (Lna) si sono intensificate. Il 20 giugno il presidente...
La Cisgiordania e il futuro della questione israelo-palestinese
A partire dal riconoscimento di Washington di Gerusalemme come capitale di Israele nel dicembre 2017, la fine dell’occupazione israeliana della Cisgiordania e la creazione di uno Stato palestinese sono apparsi...
Marocco e Spagna: una relazione tanto complicata quanto indispensabile
Sono ormai passati quasi 18 anni dall’ultima grande crisi diplomatica tra Marocco e Spagna. Nel luglio del 2002 la tensione tra i due paesi superò infatti i livelli di guardia...
Scambi di prigionieri e dialogo sottotraccia tra USA e Iran
Fin dal 1979, anno in cui una rivoluzione portò alla caduta dello Shah e all’instaurarsi di un regime islamista radicale in Iran, i rapporti tra Teheran e Washington sono stati...
Gli EAU in Libia: interessi e progetti di espansione
Ad oggi in Libia nessuna autorità ha il pieno controllo del territorio. Il potere è diviso tra il Governo di accordo nazionale (Gna), guidato da Fayez al-Serraj e con sede...
La Francia, l’Europa e le conseguenze politiche del Covid-19
La pandemia di Covid-19 sta spingendo a ripensare molti aspetti del modo di lavorare e vivere le relazioni sociali, e sta anche rimettendo in discussione molti aspetti fondamentali della vita...
L’impatto del Covid-19 sul turismo in Spagna, Italia e Grecia.
Dopo l’emergenza di inizio anno e la necessità di interruzioni drastiche delle attività a causa della pandemia, il settore turistico sta lentamente riprendendo le sue attività in alcuni paesi europei,...
Libia: gli interessi egiziani e i dubbi di al-Sisi
Il caos in cui è caduta la Libia dopo il crollo del regime di Muammar Gheddafi ha sicuramente motivazioni riconducibili a interferenze e manovre esterne. Come paese confinante, l’Egitto è...
Le ambizioni nucleari dell’Egitto
L’Egitto è il paese dell’Africa mediterranea maggiormente colpito, in termini numerici, dalla pandemia da Covid-19. Il Cairo (alla data dell’8 giugno) registra 34.079 casi di contagio con 1.237 decessi, sebbene...