I paesi del Nord Africa hanno iniziato a fronteggiare la pandemia da Covid-19 tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, registrando i primi contagi e i primi morti già...
Categoria: Analisi
Le donne iraniane e l’emergenza Covid-19
Con l’emergenza data dal COVID-19 e le conseguenti misure di quarantena nel mondo, sono cresciute le categorie più vulnerabili e che soffrono di più rispetto ad altri settori della popolazione...
L’eredità di Manolis Glezos
La figura di Manolis Glezos viene spesso, comprensibilmente, collegata alla sua lotta antifascista iniziata in gioventù, nei primi anni Quaranta. Nelle ultime settimane, a seguito della sua morte avvenuta il...
Ripercussioni socio-economiche e politiche del Covid-19 in Algeria
Al netto delle conseguenze dal punto di vista sanitario, la pandemia di Covid-19 sta causando enormi problematiche economiche a livello globale, generando crisi differenziate a seconda della struttura dei singoli...
L’emergenza coronavirus in Iran: tra pandemia e sanzioni
Il 25 marzo - quasi due mesi dopo il primo ricovero ufficiale per il Covid-19 nel paese, a Qom - il ministro della Salute iraniano, Saed Namaki, ha dichiarato che...
L’emergenza Covid-19: le sfide che attendono il Nord Africa.
L’emergenza sanitaria legata al virus Covid-19 scoppiata in Cina a gennaio nella regione dell'Hubei - una crisi che le autorità di Pechino non hanno avuto la capacità di arginare -...
Iraq: tra incertezza politica ed emergenza Covid-19
Lo scorso 17 marzo, il Presidente iracheno Barham Salih ha affidato l’incarico di Primo Ministro all’ex governatore di Najaf, Adnan al-Zurfi. Entro 30 giorni, al-Zurfi dovrà formare un nuovo esecutivo...
Intelligenza artificiale: il Medio Oriente e l’economia 4.0
L’Intelligenza artificiale (IA) è ormai una realtà quotidiana. La diffusione di sistemi di assistenza come Siri, di droni a uso commerciale o delle prime macchine autonome sono solo l’inizio di...
La “Diga del Rinascimento” etiope e il suo l’impatto sull’Egitto
Acqua ed elettricità sono risorse apparentemente distinte, ma in realtà rappresentano una combinazione di importanza cruciale per lo sviluppo economico di molti paesi del bacino mediterraneo e del continente africano....
La visione di Netanyahu: il dialogo tra Israele e il mondo arabo sunnita.
A una settimana di distanza dalla presentazione del “Deal of the Century” di Donald Trump, il Primo Ministro ad interim israeliano, Benjamin Netanyahu, è stato invitato dal Presidente ugandese, Yoweri Museveni, per discutere dei...