Il 17 febbraio è stato l’anniversario – il quattordicesimo – della rivoluzione che nel 2011 ha portato alla caduta del leader Moammar Gheddafi. Da quegli eventi, che ne hanno cambiato...
Tag: Gheddafi
Mediterraneo: sicurezza e contrasto ai migranti irregolari
Nell’ultimo ventennio, il costante flusso di migranti verso le coste dell’Europa ha spinto la maggior parte degli Stati europei ad assumere posizioni sempre più rigide sul dossier. Se da una...
Hezbollah: come e perché nasce il “Partito di Dio”
La natura di Hezbollah (in arabo حزب الله) – letteralmente “Partito di Dio” – sfugge a catalogazioni univoche, manifestando una complessità che è diretta conseguenza degli articolati scenari in cui...
Gheddafi e Isratine: “la soluzione” alla questione israelo-palestinese
Gli ultimi sette mesi – dal 7 ottobre 2023 a oggi – sono stati caratterizzati da livelli traumatizzanti di violenza. La dura risposta di Israele in seguito all’attacco terroristico di...
Libia: lascia anche Bathily, mentre aumenta l’instabilità
Un altro diplomatico delle Nazioni unite – a capo della missione Unsmil – presenta le dimissioni dal suo incarico. Questa volta è toccato al senegalese Abdoulaye Bathily, alla guida della...
Libia: il “caos logico” del processo politico
Il caos in cui vive la Libia da oltre un decennio costringe la popolazione a trascorrere la propria esistenza in un tunnel nel quale muoversi a tentoni, affrontando la difficile...
Libia: l’impatto della lunga crisi sugli sfollati interni
Le insurrezioni che hanno caratterizzato la regione mediorientale a partire dal 2011 hanno rappresentato la crisi definitiva del potere legittimo di diversi governi. Le autocrazie hanno iniziato una fase di...
Libia: il miraggio della democratizzazione
“Dopo un decennio di dolore e speranza, la Libia si sta muovendo verso la costruzione di uno Stato e l’istituzione di principi democratici”. A dirlo è stato il capo del...