Il 17 febbraio è stato l’anniversario – il quattordicesimo – della rivoluzione che nel 2011 ha portato alla caduta del leader Moammar Gheddafi. Da quegli eventi, che ne hanno cambiato...
Tag: Italia
Mediterraneo: sicurezza e contrasto ai migranti irregolari
Nell’ultimo ventennio, il costante flusso di migranti verso le coste dell’Europa ha spinto la maggior parte degli Stati europei ad assumere posizioni sempre più rigide sul dossier. Se da una...
SoutH2 corridor: l’idrogeno verde al centro della transizione energetica europea
La necessità di rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico e di non dipendere più dal gas russo ha spinto l’Unione europea (Ue) a ripensare i propri paradigmi energetici. In...
Libia: il settore energetico come strumento di pressione politica e le conseguenze per l’Italia
La persistente instabilità del mercato energetico libico, che dura ormai da un decennio, non è solo una sfida politica ed economica per il paese. Al contrario, genera effetti a lungo...
Hezbollah: come e perché nasce il “Partito di Dio”
La natura di Hezbollah (in arabo حزب الله) – letteralmente “Partito di Dio” – sfugge a catalogazioni univoche, manifestando una complessità che è diretta conseguenza degli articolati scenari in cui...
Mediterraneo orientale: interconnessioni e nuove strategie per la sicurezza energetica europea
Il Mediterraneo orientale ha assunto un ruolo potenzialmente importante nell'approvvigionamento energetico europeo, grazie alle recenti scoperte di consistenti riserve di gas naturale e per via delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina....
Tunisia al voto: ritorno al passato?
Il prossimo 6 ottobre, in Tunisia, si svolgeranno le elezioni presidenziali. La tornata elettorale è importante per una serie di ragioni: è il primo voto presidenziale dagli eventi che hanno...
Libia: la fame di potere e l’instabile status quo
A distanza di quasi 13 anni dalla morte di Moammar Gheddafi, in Libia la situazione rimane complessa e in perenne bilico. Mentre la risoluzione delle questioni-chiave, necessarie a determinare un’effettiva...
East Mediterranean Gas Forum: le sfide della diplomazia del gas
Le scoperte di ingenti giacimenti di gas naturale nel Mediterraneo orientale e la conseguente istituzione dell’East Mediterranean gas forum (Emgf) hanno alimentato le speranze che la «diplomazia del gas» potesse...
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024 – X Edizione
Giunto alla sua decima edizione, l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo analizza e descrive la situazione politica, economica e sociale degli undici paesi della sponda sud del Mare Nostrum, nonché l’evoluzione del...