Il 16 luglio l’Unione europea (Ue) e la Tunisia hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per un “partenariato strategico e globale”, con l’obiettivo di contrastare l’immigrazione clandestina e rafforzare...
Tag: Italia
Tunisia: le sfide politico-economiche e l’incertezza del futuro
Dall'inizio del 2023 il contesto domestico tunisino ha continuato ad essere caratterizzato, sulla scia degli ultimi anni, dal disordine e da un generale malcontento. Un’instabilità che è una chiara conseguenza...
La Francia di Macron: tra ambizioni e contraddizioni
A poco più di un anno dalla rielezione di Emmanuel Macron, la Francia rimane un attore di primo piano tanto sullo scacchiere europeo e mediterraneo quanto a livello globale. Tuttavia,...
Le Forze armate egiziane tra sfide regionali e rinnovamento interno
L’Egitto, secondo il Stockholm International Peace research Institute (SIPRI), è diventato il terzo maggiore importatore di armi al mondo. Il Cairo solo nel 2021 ha speso per la difesa l’1,3%...
Il rigassificatore di Piombino tra necessità e criticità
Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo rigassificatore nel porto di Piombino, in Toscana. Nonostante le proteste dei cittadini e l’opposizione del sindaco della città, il...
Il gas algerino, dilemma per la Spagna e opportunità per l’Italia
Il conflitto che vede contrapposte Russia e Ucraina sta avendo un impatto diretto sull’intero continente europeo. Le ripercussioni sono molteplici e riguardano sia la sfera politica che quelle economica e...
Gnl in Italia: una reale alternativa al gas russo?
L’Italia è tra i paesi membri dell’Unione Europea che dipende di più dalle forniture di gas russo (29 miliardi di metri cubi di gas annui, circa il 40% del fabbisogno...
Il settore energetico in Algeria: criticità e prospettive future
Nelle ultime settimane la grave crisi scoppiata in seguito all’invasione della Russia in Ucraina sta modificando gli scenari geopolitici e geoenergetici. La dipendenza dal gas russo per molte capitali occidentali...
Islamofobia: il fenomeno e le sfide in Occidente
La parola islamofobia viene utilizzata per la prima volta nel 1923 da Stanley A. Cook in un articolo intitolato The History of Religions, pubblicato all’interno del Journal of Theological Studies....
Un futuro per i rifugiati in Europa: il Rapid response mechanism
La Global platform for Syrian students è un'organizzazione non governativa che ha l’obiettivo di erogare borse di studio ai rifugiati siriani. Nata nel 2013 per volontà dell’ex presidente del Portogallo...