Le reazioni internazionali alla crisi israelo-palestinese L'attacco compiuto da Hamas lo scorso 7 ottobre nei confronti di Israele ha riportato al centro dell'attenzione internazionale la questione israelo-palestinese. La dura reazione...
Tag: mediterraneo
Gli Stati Uniti, l’Europa e la guerra tra Israele e Hamas
La tragica spirale di violenza iniziata il 7 ottobre con l’attacco terroristico perpetrato da Hamas nel sud di Israele pone una sfida cruciale ai valori e agli interessi degli Stati...
La Cina e la “questione palestinese”: interessi e obiettivi
Negli ultimi anni, la Cina di Xi Jinping, segretario generale del Partito comunista cinese e presidente della Repubblica popolare cinese, sta lavorando sul palcoscenico internazionale per creare un’alternativa all’attuale ordine...
La Russia nel conflitto tra Israele e Hamas
Un atteggiamento inizialmente prudente, dettato dalla necessità di studiare attentamente le mosse da compiere quello di Mosca. Qualche dichiarazione sull’importanza di un cessate il fuoco e soprattutto sulle pesanti responsabilità...
L’Egitto e la crisi israelo-palestinese
Lo scorso 7 ottobre Hamas ha condotto dalla Striscia di Gaza un massiccio attacco missilistico contro Israele, seguito da incursioni in territorio israeliano, che non trova uguali dai tempi della...
Israele-Palestina: un conflitto da risolvere
Lo scorso 7 ottobre il Medio Oriente è stato sconvolto dall’attacco a sorpresa contro Israele da parte di Hamas. Un’operazione su vasta scala, iniziata con il lancio di migliaia di...
L’Unione europea e la riforma del Regolamento di Dublino
Il 4 ottobre scorso è stato raggiunto un accordo fra Italia e Germania riguardante un punto della micro-riforma al Regolamento di Dublino su cui sta attualmente discutendo l’Unione europea. La...
Il conflitto russo-ucraino e la sicurezza alimentare nell’area MENA
«Sottolineo l’importanza di trovare soluzioni immediate che assicurino cibo e fertilizzanti all’Africa, così da superare la crisi (…) Auspico che si raggiunga un accordo sulle esportazioni di cereali che tenga...
Stati Uniti, Russia, Haftar: il rompicapo libico
I recenti drammatici eventi hanno riproposto la Libia all’ordine del giorno della comunità internazionale. A distanza di circa tre settimane dalle alluvioni che hanno colpito la regione orientale si ricomincia...
Relazioni serbo-kosovare: verso il punto di non ritorno?
Dallo scorso febbraio ad oggi, il premier kosovaro Albin Kurti e il presidente serbo Aleksandar Vučić si sono riuniti in tre diverse occasioni ai tavoli negoziali. Al centro dei colloqui,...