Le ultime settimane hanno visto la Libia al centro dell'attenzione dei media internazionali a causa delle inondazioni causate dalla tempesta Daniel, nonostante la scarsa copertura mediatica nei giorni immediatamente successivi...
Tag: mediterraneo
Il terremoto in Marocco: la gestione dell’emergenza e i rapporti internazionali
Nella notte tra venerdì e sabato 8 settembre il Marocco è stato colpito da un terribile terremoto. Secondo il Centro nazionale per la ricerca scientifica e tecnica con base a...
Israele e Arabia Saudita: la difficile scommessa dell’amministrazione Biden
L’amministrazione statunitense guidata da Joe Biden è impegnata in una complessa mediazione che potrebbe portare a una normalizzazione delle relazioni tra Israele e l’Arabia Saudita. Questa iniziativa punta a sfruttare...
L’intesa Ue-Tunisia e la sfida migratoria nel Mediterraneo centrale
Il 16 luglio l’Unione europea (Ue) e la Tunisia hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per un “partenariato strategico e globale”, con l’obiettivo di contrastare l’immigrazione clandestina e rafforzare...
La battaglia per i diritti LGBTQ in Egitto
I diritti umani rappresentano un vero spartiacque tra i diversi Stati. Mancati processi di democratizzazione e regimi autoritari sono i segnali di un paese che non rispetta, né tutela i...
Il ruolo della Lega Araba e la riammissione della Siria di Assad
Il mese scorso la Lega Araba ha votato positivamente per il ritorno della Siria tra i suoi membri dopo ben dodici anni di assenza. Sebbene al momento questo voto abbia...
Libia: il “caos logico” del processo politico
Il caos in cui vive la Libia da oltre un decennio costringe la popolazione a trascorrere la propria esistenza in un tunnel nel quale muoversi a tentoni, affrontando la difficile...
Crisi in Sudan: il contesto interno e gli effetti sulla migrazione
Dallo scorso aprile si è aperta l’ennesima pagina di violenze che ormai da anni affliggono il Sudan e contribuiscono a deteriorare il contesto politico, economico e sociale già molto fragile....
Tunisia: le sfide politico-economiche e l’incertezza del futuro
Dall'inizio del 2023 il contesto domestico tunisino ha continuato ad essere caratterizzato, sulla scia degli ultimi anni, dal disordine e da un generale malcontento. Un’instabilità che è una chiara conseguenza...
La Francia di Macron: tra ambizioni e contraddizioni
A poco più di un anno dalla rielezione di Emmanuel Macron, la Francia rimane un attore di primo piano tanto sullo scacchiere europeo e mediterraneo quanto a livello globale. Tuttavia,...