Il vertice Nato che ha avuto luogo Madrid tra il 28 e il 30 giugno ha segnato un notevole punto di passaggio per l'Alleanza atlantica. Questo incontro ha, infatti, aperto...
Tag: mediterraneo
Il Gruppo Wagner in Libia (e nel Sahel): strumento russo di politica estera
Negli ultimi anni la presenza russa nel continente africano è cresciuta in maniera esponenziale, in particolar modo nei settori della difesa e della sicurezza. Nella sua corsa all’ottenimento di maggiore...
Un altro giro di carte: sfide e opportunità in Medio Oriente alla luce della guerra in Ucraina
A inizio giugno l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), guidata dall’Arabia Saudita, ha ceduto alle pressanti richieste provenienti dall’Occidente di aumentare la produzione di greggio per calmierare il prezzo...
Il gas algerino, dilemma per la Spagna e opportunità per l’Italia
Il conflitto che vede contrapposte Russia e Ucraina sta avendo un impatto diretto sull’intero continente europeo. Le ripercussioni sono molteplici e riguardano sia la sfera politica che quelle economica e...
Il “Potere blu” nel Mediterraneo allargato
L’acqua non è una risorsa come tutte le altre. Non solo perché è essenziale per gli essere umani, e per la vita in generale, ma anche perché è sempre più...
Algeria e Marocco. L’attivismo di Mosca e Pechino in Nord Africa
La posizione assunta da Algeria e Marocco in occasione dei voti all’UNGA del 2 marzo e del 7 aprile devono suonare come un campanello di allarme per i governi occidentali....
Marocco: i siti Unesco e la Tbourida
L’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, è stata istituita il 16 novembre 1946 al fine di promuovere la pace e la comprensione tra le...
Presidenziali francesi: la partita di Macron (e del resto dell’Europa)
Lo scorso 3 marzo Emmanuel Macron ha ufficializzato la sua ricandidatura alle elezioni presidenziali francesi. A poco più di un mese dal primo turno delle elezioni, Macron appare favorito nei...
Il settore energetico in Algeria: criticità e prospettive future
Nelle ultime settimane la grave crisi scoppiata in seguito all’invasione della Russia in Ucraina sta modificando gli scenari geopolitici e geoenergetici. La dipendenza dal gas russo per molte capitali occidentali...
PERCORSI FEMMINILI E FEMMINISTI TRA MEDIO ORIENTE E AFRICA
Il Dossier, a cura di Francesco Anghelone e Shirin Zakeri, contiene gli interventi tenuti dalle relatrici che hanno partecipato al seminario Percorsi femminili e femministi tra il Mediterraneo e l’Africa svoltosi il 30 giugno e il 1°...