Negli ultimi anni la Cina ha dimostrato una crescente attenzione verso il Mediterraneo, come emerge dai numerosi investimenti nei porti della sponda nord, tra cui spiccano quelli nel porto del...
Tag: Nord Africa
Internal foreign policy europea: il processo decisionale nel quadro europeo e Mediterraneo. VIDEO – Workshop 23 novembre 2023
Il 23 novembre, presso lo Spazio Europa, si è svolto il workshop “Internal foreign policy europea: dalle capitali nazionali a Bruxelles, il processo decisionale nel quadro europeo e Mediterraneo”, primo di...
FOCUS MEDIO ORIENTE
Le reazioni internazionali alla crisi israelo-palestinese L'attacco compiuto da Hamas lo scorso 7 ottobre nei confronti di Israele ha riportato al centro dell'attenzione internazionale la questione israelo-palestinese. La dura reazione...
La Settimana del clima in Medio Oriente e Nord Africa
Nel contesto della preparazione della 28° sessione della Conferenza delle Parti (Cop 28) – riunione annuale dei paesi che hanno ratificato la Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici...
Il conflitto russo-ucraino e la sicurezza alimentare nell’area MENA
«Sottolineo l’importanza di trovare soluzioni immediate che assicurino cibo e fertilizzanti all’Africa, così da superare la crisi (…) Auspico che si raggiunga un accordo sulle esportazioni di cereali che tenga...
Libia: la tempesta Daniel “in soccorso” dei leader politici
Le ultime settimane hanno visto la Libia al centro dell'attenzione dei media internazionali a causa delle inondazioni causate dalla tempesta Daniel, nonostante la scarsa copertura mediatica nei giorni immediatamente successivi...
Crisi in Sudan: il contesto interno e gli effetti sulla migrazione
Dallo scorso aprile si è aperta l’ennesima pagina di violenze che ormai da anni affliggono il Sudan e contribuiscono a deteriorare il contesto politico, economico e sociale già molto fragile....
L’Algeria di Tebboune: politica, economia e apparato militare
Nell’ultimo anno la grave crisi mondiale, scoppiata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, ha modificato il contesto geopolitico e geoenergetico. La dipendenza dal gas russo per molti paesi europei è diventata...
Libia: l’impatto della lunga crisi sugli sfollati interni
Le insurrezioni che hanno caratterizzato la regione mediorientale a partire dal 2011 hanno rappresentato la crisi definitiva del potere legittimo di diversi governi. Le autocrazie hanno iniziato una fase di...
Algeria e Marocco. L’attivismo di Mosca e Pechino in Nord Africa
La posizione assunta da Algeria e Marocco in occasione dei voti all’UNGA del 2 marzo e del 7 aprile devono suonare come un campanello di allarme per i governi occidentali....