La posizione assunta da Algeria e Marocco in occasione dei voti all’UNGA del 2 marzo e del 7 aprile devono suonare come un campanello di allarme per i governi occidentali....
Tag: Russia
Le sanzioni europee contro la Russia: quali conseguenze per i Balcani?
La guerra in Ucraina ha fatto precipitare le relazioni fra l’Unione europea e la Russia. Questo stato di tensione sta generando conseguenze politiche ed economiche che interessano da vicino anche...
La Bosnia-Erzegovina e l’ombra del separatismo
I colloqui di pace che segnano la fine di un conflitto non sempre garantiscono una riconciliazione fra le parti coinvolte. Ne sono prova gli Accordi di Dayton, anche noti come...
L’intervento russo in Siria: interessi e criticità
Sebbene solo recentemente si sia tornato a parlare dell’interesse di Mosca per il Mediterraneo, esso è in realtà un caposaldo più che secolare della politica estera russa. Da una prospettiva...
La crisi franco-algerina tra memoria e attualità
Quella tra Algeri e Parigi è una storia di tensioni che ha origini lontane. Legate fin dal 1830 da un controverso rapporto colonia-madrepatria, nel 1954 Algeria e Francia entrano in...
Il Nagorno-Karabakh: un conflitto locale con ripercussioni regionali
Alla fine dello scorso settembre è esplosa una nuova fase di uno dei conflitti più duraturi dell’era post-Guerra fredda, quello tra l’Armenia e l’Azerbaijan. Le due ex repubbliche sovietiche, che...
Siria: il dramma dell'”intervento bilanciato”
Scoppiata nel 2011 sulla scia delle “Primavere arabe”, la rivolta popolare siriana contro il regime di Bashar al-Assad è presto degenerata in una brutale guerra civile che si protrae ormai...
Le ambizioni nucleari dell’Egitto
L’Egitto è il paese dell’Africa mediterranea maggiormente colpito, in termini numerici, dalla pandemia da Covid-19. Il Cairo (alla data dell’8 giugno) registra 34.079 casi di contagio con 1.237 decessi, sebbene...
Che fine ha fatto la dottrina Truman? Gli Stati Uniti e il Mediterraneo orientale
Quando si pensa alla politica estera americana, spesso il Mediterraneo non viene citato in maniera esplicita come un’area di specifico interesse per gli strateghi di Washington. Tuttavia lo scacchiere mediterraneo...
TurkStream: il gasdotto che rafforza la collaborazione tra Mosca e Ankara
Le relazioni fra la Russia e la Turchia stanno attualmente attraversando una fase piuttosto positiva, e il gasdotto TurkStream rappresenta un tassello chiave di questa crescente convergenza di interessi. La...