Il vertice Nato che ha avuto luogo Madrid tra il 28 e il 30 giugno ha segnato un notevole punto di passaggio per l'Alleanza atlantica. Questo incontro ha, infatti, aperto...
Tag: Turchia
La Siria tra potenze globali, attori regionali e gruppi estremisti
Con lo scoppio della guerra in Ucraina, la situazione in Siria è tornata di attualità, visto che la Russia è la principale grande potenza coinvolta nella guerra civile siriana iniziata...
La crisi economica turca: problemi strutturali e scelte non convenzionali
Negli ultimi mesi, l’impennata dei valori inflazionistici in Turchia ha riacceso i riflettori sulla situazione economica del paese e sulla svalutazione della lira. Dalla seconda metà del 2018, Ankara vive...
L’emergenza idrica in Iraq: crisi locale e tensioni regionali
L’Iraq sta attualmente vivendo una profonda crisi idrica, la quale potrebbe ulteriormente aggravarsi nel caso in cui non dovessero essere prese delle misure volte a rendere più sostenibile la gestione...
Lea Nocera – Percorsi femminili e femministi tra Medio Oriente e Africa (Panel II/I)
https://youtu.be/Kb44C5Fyu9c Lea Nocera, Università degli Studi di Napoli L'OrientaleFemminismo acrobatico: donne e attivismo in Turchia In Turchia, l’attivismo delle donne fuori e dentro i movimenti femministi, nelle lotte ambientaliste, nelle...
Libia: a Berlino uniti contro presenza straniera e sostegno a elezioni
Oltre un anno dopo il primo round della Conferenza di Berlino sulla Libia, il 23 giugno scorso nella capitale tedesca si sono riuniti i rappresentanti della Libia e una serie...
Il Nagorno-Karabakh: un conflitto locale con ripercussioni regionali
Alla fine dello scorso settembre è esplosa una nuova fase di uno dei conflitti più duraturi dell’era post-Guerra fredda, quello tra l’Armenia e l’Azerbaijan. Le due ex repubbliche sovietiche, che...
Turchia e Qatar: ambiziosi alleati in Libia e nel Mediterraneo
Turchia e Qatar condividono un solido partenariato che li vede posizionati dalla stessa parte in una serie di controversie politiche e militari sia nel Medio Oriente che nel Nord Africa....
La vicenda di Santa Sofia e la complicata relazione fra Turchia e Grecia
La trasformazione in moschea della basilica di Hagia Sophia - Santa Sofia - di Istanbul, lo scorso luglio, per iniziativa del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, è un avvenimento dalla...
Libia: le ragioni dell’intervento saudita
In Libia le tensioni tra i paesi che sostengono il fronte del Governo di accordo nazionale (Gna) e l’Esercito nazionale libico (Lna) si sono intensificate. Il 20 giugno il presidente...