Nell’ultimo ventennio, il costante flusso di migranti verso le coste dell’Europa ha spinto la maggior parte degli Stati europei ad assumere posizioni sempre più rigide sul dossier. Se da una...
Tag: Unione europea
SoutH2 corridor: l’idrogeno verde al centro della transizione energetica europea
La necessità di rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico e di non dipendere più dal gas russo ha spinto l’Unione europea (Ue) a ripensare i propri paradigmi energetici. In...
Libia: il settore energetico come strumento di pressione politica e le conseguenze per l’Italia
La persistente instabilità del mercato energetico libico, che dura ormai da un decennio, non è solo una sfida politica ed economica per il paese. Al contrario, genera effetti a lungo...
Hezbollah: come e perché nasce il “Partito di Dio”
La natura di Hezbollah (in arabo حزب الله) – letteralmente “Partito di Dio” – sfugge a catalogazioni univoche, manifestando una complessità che è diretta conseguenza degli articolati scenari in cui...
Mediterraneo orientale: interconnessioni e nuove strategie per la sicurezza energetica europea
Il Mediterraneo orientale ha assunto un ruolo potenzialmente importante nell'approvvigionamento energetico europeo, grazie alle recenti scoperte di consistenti riserve di gas naturale e per via delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina....
Tunisia al voto: ritorno al passato?
Il prossimo 6 ottobre, in Tunisia, si svolgeranno le elezioni presidenziali. La tornata elettorale è importante per una serie di ragioni: è il primo voto presidenziale dagli eventi che hanno...
Bosnia-Erzegovina: dinamiche e tensioni dopo il voto Onu su Srebrenica
Il recente voto all’Assemblea generale delle Nazioni unite, che ha ufficializzato l’11 luglio come Giornata internazionale della commemorazione del genocidio di Srebrenica, ha acceso nuovi riflettori sulle fragili dinamiche politiche...
Libia: la crescita della presenza russa e la sfida per l’Occidente
Come evidenziato in passato, negli ultimi anni la presenza e l’influenza della Federazione russa in Libia sono cresciute in maniera esponenziale, in particolar modo per ciò che concerne i settori...
L’Egitto nel Med-allargato: centralità, fragilità e investimenti stranieri
L’Egitto, paese al centro delle dinamiche politiche regionali, negli ultimi anni è sempre più impegnato nello sviluppo delle proprie infrastrutture portuali. Grazie alla sua posizione strategica, tra Mediterraneo e Mar...
Bosnia-Erzegovina: integrità a rischio tra voto all’Onu e influenze esterne
Nei Balcani occidentali si sta giocando una partita molto importante per gli equilibri regionali. Di recente, Belgrado ha riutilizzato la carta dell’etnonazionalismo ma su un quadrante differente rispetto al consueto...