Dal 2015 l’Egitto è diventato ufficialmente autosufficiente dal punto di vista energetico ed esportatore netto di gas naturale; nonostante ciò, da quest’anno, è possibile già notare qualche segnale di una...
Tag: Unione europea
EVENTO – Il Piano Mattei: costruire ponti tra la sponda Sud e la sponda Nord del Mediterraneo
Il prossimo 15 febbraio, presso l’Università G. Marconi, a Roma, si terrà il workshop "Il Piano Mattei: costruire ponti tra la sponda Sud e la sponda Nord del Mediterraneo", secondo...
Tunisia: un paese in bilico
Il 2024 tunisino è iniziato come si era concluso l’anno precedente. Il contesto domestico, sulla scia del 2023, continua ad essere caratterizzato da una parvenza di stabilità politica e dalla...
Investimenti cinesi nei porti del Marocco: potenzialità e limiti
Negli ultimi anni la Cina ha dimostrato una crescente attenzione verso il Mediterraneo, come emerge dai numerosi investimenti nei porti della sponda nord, tra cui spiccano quelli nel porto del...
Internal foreign policy europea: il processo decisionale nel quadro europeo e Mediterraneo
Il prossimo 23 novembre, presso lo Spazio Europa, si terrà il workshop "Internal foreign policy europea: dalle capitali nazionali a Bruxelles, il processo decisionale nel quadro europeo e Mediterraneo", primo di...
L’Unione europea e la riforma del Regolamento di Dublino
Il 4 ottobre scorso è stato raggiunto un accordo fra Italia e Germania riguardante un punto della micro-riforma al Regolamento di Dublino su cui sta attualmente discutendo l’Unione europea. La...
Relazioni serbo-kosovare: verso il punto di non ritorno?
Dallo scorso febbraio ad oggi, il premier kosovaro Albin Kurti e il presidente serbo Aleksandar Vučić si sono riuniti in tre diverse occasioni ai tavoli negoziali. Al centro dei colloqui,...
Verso l’autonomia energetica europea: il Critical Raw Materials Act
Lo scorso 16 marzo la Commissione europea ha presentato il Critical raw materials act (Crma). Si tratta di una proposta di regolamento volta a garantire un approvvigionamento diversificato e sostenibile...
L’intesa Ue-Tunisia e la sfida migratoria nel Mediterraneo centrale
Il 16 luglio l’Unione europea (Ue) e la Tunisia hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per un “partenariato strategico e globale”, con l’obiettivo di contrastare l’immigrazione clandestina e rafforzare...
Tunisia: le sfide politico-economiche e l’incertezza del futuro
Dall'inizio del 2023 il contesto domestico tunisino ha continuato ad essere caratterizzato, sulla scia degli ultimi anni, dal disordine e da un generale malcontento. Un’instabilità che è una chiara conseguenza...