Dall'inizio del 2023 il contesto domestico tunisino ha continuato ad essere caratterizzato, sulla scia degli ultimi anni, dal disordine e da un generale malcontento. Un’instabilità che è una chiara conseguenza...
Tag: Unione europea
Kosovo in fiamme: la crisi dei comuni settentrionali
Il 29 maggio scorso dozzine di manifestanti e di caschi blu dell’operazione di peacekeeping Kosovo Force (Kfor) della Nato sono rimaste ferite nel nord del Kosovo mentre la popolazione serba...
Balcani occidentali e ambiente: cosa serve per l’ingresso nell’Ue?
Lo scorso gennaio la Drina, uno dei fiumi più importanti della penisola balcanica, si è trasformata in una vera e propria discarica galleggiante, come conseguenza della cattiva gestione ambientale e...
La Croazia nell’area Schengen riaccende il dibattito sulla rotta balcanica
Con l’inizio del nuovo anno la Croazia ha fatto il proprio ingresso nell’area Schengen, spazio di libera circolazione che dal 1995 a oggi ha abolito le frontiere tra 23 paesi...
La sfida europea nei Balcani occidentali tra passato e futuro
Lo scorso 6 dicembre si è tenuto a Tirana il vertice Ue - Balcani occidentali. È stato il primo incontro tra i leader dei paesi interessati ad essere organizzato nella penisola balcanica,...
A triangle of interests: Russian, Chinese, and Turkish presence in the Balkans
The Balkan region has always been an area of conflicting interests and great power rivalry. Throughout modern and contemporary history, the area has witnessed an intense competition among major European...
Serbia e Montenegro: i due volti della Cina nei Balcani occidentali
Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, i Balcani occidentali sono entrati in una fase caratterizzata da un graduale avvicinamento a Washington e Bruxelles. A distanza di tre decenni, tuttavia, tale transizione...
“L’UE ha capito che per la Libia serve tempo”. L’intervista al Contrammiraglio Agostini, Comandante di Irini
Il prossimo 23 giugno si svolgerà a Berlino la seconda Conferenza sulla pace in Libia. Questo secondo round sarà focalizzato sulle prossime tappe da raggiungere nel delicato processo politico avviato...
La Francia, l’Europa e le conseguenze politiche del Covid-19
La pandemia di Covid-19 sta spingendo a ripensare molti aspetti del modo di lavorare e vivere le relazioni sociali, e sta anche rimettendo in discussione molti aspetti fondamentali della vita...
L’impatto del Covid-19 sul turismo in Spagna, Italia e Grecia.
Dopo l’emergenza di inizio anno e la necessità di interruzioni drastiche delle attività a causa della pandemia, il settore turistico sta lentamente riprendendo le sue attività in alcuni paesi europei,...